Chi sono
Nicole Fogato
Biologa Nutrizionista
Mi presento. Sono Nicole Fogato, biologa nutrizionista. Ho deciso di intraprendere questo percorso lavorativo e di vita perché mi affascina da sempre come il cibo possa essere una “medicina”, per usare le parole di Ippocrate.
Ciò a significare come, con uno stile di vita, quindi, anche alimentare corretto, basato sulla Dieta Mediterranea, si possano preservare, nonché migliorare, la salute e la qualità di vita delle persone sul lungo termine, anche prevenendo molte patologie.
[Così, dopo la maturità classica, mi sono iscritta alla facoltà di Scienze biologiche dell’Ateneo di Ferrara e, conseguita la Laurea Triennale, ho completato gli studi presso l’Università di Firenze, dopo aver conseguito la Laurea Magistrale in Scienze dell’Alimentazione col massimo dei voti e poi superato l’Esame di Stato presso la stessa università.]
Fin dai tempi del tirocinio in ospedale, ho sempre cercato di mettere in rilievo il significato della parola “dieta” e tutt’oggi mi preme spiegarlo in studio ai miei pazienti: questo perché, contrariamente a ciò che emerge dall’immaginario comune, dieta non significa necessariamente restrizione, ma, dal greco antico, STILE di VITA che, come tale, ci accompagna fin dalla tenera età lungo tutte le varie fasi della vita, sia in condizioni fisiologiche che patologiche; nel caso di patologie croniche (esempio: ipertensione, diabete, sindrome metabolica, intestino irritabile, malattie autoimmuni, ecc.), una dieta adeguata consente di limitare una loro progressione, mentre, nel caso di fenomeni acuti, permette la completa eradicazione degli stessi, ovviamente, coadiuvando, laddove ritenute necessarie, eventuali terapie farmacologiche prescritte dal medico. In ogni caso, quindi, un’alimentazione e una nutrizione corrette e personalizzate, basate sulle esigenze di ciascuno (tenendo conto anche di eventuali impegni lavorativi da gestire, come per esempio i turni e/o le brevi pause pranzo), favoriscono la salute delle persone.
Mi voglio soffermare sulla differenza di significato tra le appena citate parole “alimentazione” e “nutrizione”: ebbene sì, sembrano sinonimi, ma le cose non stanno proprio in questo modo poiché alimentarsi fa riferimento strettamente all’atto di mangiare, senza pensare troppo a ciò che si introduce nel proprio organismo, mentre nutrirsi riguarda le proprietà nutrizionali del cibo che si decide di assumere, coi conseguenti effetti sulla salute.
Dunque, proprio nell’ottica di promozione del benessere psico-fisico, tengo a sottolineare anche l’importanza all’interno di un buon stile di vita, dell’attività fisica quotidiana, meglio ancora se ottimizzata con lo sport. Proprio perché alimentazione, nutrizione e attività fisica adeguate sono tra loro complementari, ho deciso di approfondire tale aspetto iscrivendomi alla Scuola Sanis (Scuola di Nutrizione ed Integrazione nello Sport) della sede di Padova edizione 2021-2022 (percorso terminato a Giugno 2022) nella certezza che, nel mio lavoro, sia fondamentale mettersi in gioco ed approfondire la trasversalità e le mille sfaccettature delle scienze dell’alimentazione, sempre alla luce delle più autorevoli evidenze scientifiche.
Questo è un aspetto della mia professione che mi sta particolarmente a cuore in quanto viviamo in un mondo in cui, per il solo fatto che tutti mangiamo, quindi tutti ci rapportiamo inevitabilmente e quotidianamente col cibo, sempre più figure, molto spesso di dubbia qualificazione (influencer, coach, sedicenti esperti ecc.), si sentono autorizzate a trattare di alimentazione e di nutrizione, dispensando consigli e trasmettendo messaggi (ancor peggio quando si tratta di veri e propri suggerimenti di diete…) che il più delle volte non hanno alcun fondamento scientifico. Così, tentano di influenzare negativamente le scelte e le abitudini delle persone, inficiandone la salute, il bene, a mio parere, più caro.
Iscritta all'Ordine Nazionale dei Biologi Albo - Sezione A Numero Iscrizione: AA_084581